Gli Archivi di Stato sono uffici periferici del Ministero della Cultura. "Svolgono funzioni di tutela e valorizzazione dei beni archivistici in loro consegna, assicurandone la pubblica fruizione, nonché funzioni di tutela degli archivi, correnti e di deposito, dello Stato".
L' archivio è "una struttura permanente che raccoglie, inventaria e conserva documenti originali di interesse storico e ne assicura la consultazione per finalità di studio e di ricerca."
L'accesso agli archivi pubblici "per finalità di lettura, studio e ricerca è gratuito".
L'Archivio di Stato di Salerno, oltre alle proprie funzioni istituzionali di conservazione del patrimonio storico e di assistenza alla ricerca, promuove attività che hanno di volta in volta la funzione di valorizzare la documentazione e le raccolte bibliografiche conservate, di offrire spunti e percorsi di lettura, di illustrare momenti e temi della ricerca storica: convegni, mostre, giornate di studio, incontri e presentazioni di volumi, pubblicazioni di cataloghi.
Promuove l'attività di formazione al lavoro archivistico e bibliotecario attraverso tirocinii concordati con l'Università.
Intrattiene rapporti con le scuole di ogni ordine e grado per attività e progetti di didattica della documentazione archivistica.
Pubblica cataloghi di mostre, ricerche, studi.
Formazione - Tirocini
Presso l’Archivio di Stato di Salerno possono essere effettuati tirocini formativi e di orientamento.
Ai tirocini possono accedere laureandi e, compatibilmente con le esigenze di servizio e con le disponibilità di posti, anche laureati e specializzati.
L’Archivio, in qualità di soggetto ospitante, ha stipulato apposite convenzioni con alcune Università, che hanno la funzione di enti proponenti.
Gli interessati possono rivolgersi al responsabile del coordinamento delle attività di formazione per conoscere la disponibilità di posti e concordare le modalità del tirocinio: periodo, orario, tipo di lavoro da svolgere e nome del tutor aziendale. Sulla base di quanto concordato sarà redatto, a cura dell’Archivio di Stato, un progetto formativo in cui saranno indicati: nominativo del tirocinante; struttura ospitante; tempi di accesso; tempi di svolgimento; tutor dell’ente proponente e tutor della struttura ospitante; compiti assegnati e obiettivi da raggiungere.
Il tirocinio non si configura in alcun caso come rapporto di lavoro, né l’Archivio può farsi carico di alcuna spesa.
Didattica - Scuole
L'attività didattica dell'Archivio di Stato di Salerno si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado per favorire la conoscenza dell'archivio e del suo patrimonio.
Su richiesta delle scuole sono predisposte visite guidate all'edificio e ai depositi in cui è conservata la documentazione. Nel corso di queste visite l'Archivio viene "raccontato" in tutti i suoi aspetti, anche attraverso la documentaizone più rappresentativa, come i diplomi del Collegio Medico Salernitano, frammenti di antiche pergamene, cartine.
Oltre alle visite guidate sono previsti, sempre su richiesta delle scuole, laboratori didattici durante i quali gli studenti sono coinvolti nel lavoro di studio e organizzazione dei materiali archivistici.